LA MADRE
È inverno freddo. Ne'la chiesa scura
che quasi fa paura,
strignennose sur petto 'na scialletta,
è entrata, lenta lenta, 'na vecchietta.
Fatti appena du' passi, s'è fermata
e da 'na borza vecchia de la spesa
ha preso 'na cannela, poi l'ha accesa
davanti a un quadro de'l' Addolorata.
-So' vecchia e nun te porto manco un fiore-
pare che voglia dì',
-ma tutto quer dolore
ch'io ho dovuto soffrì
accèttemelo Tu.
Mó drento casa nun me vonno più:
perché do impiccio, perché so' vecchietta,
perché sto in un cantone
a dimme l'orazzione...
E intanto me ritorna 'na vocetta,
che ancora me riaccenne tanta fiamma.
d'un regazzino che chiamava mamma.
Adesso nun me ponno più vede,
apposta so' venuta qui da Te.
So' venuta, ma come anticamente,
fa che a li fiji nun je manchi gnente-.
E in ginocchioni, lenta, su'le spalle
se raggiusta lo scialle.
Poi, piano piano, s'arza e se ne va
finché se perde nell'oscurità...
***
Fa un freddo che se gela,
però quella cannela,
davanti ar quadro senza manco un fiore,
pare che faccia tanto più chiarore...